
Progetto finanziato da: Erasmus + KA3 Social Inclusion finanziato tramite EACEA
Numero del progetto: 604517-EPP-1-2018-BE-EPPKA3-IPI-SOC-IN 2018-3186
Durata del progetto: 24 mesi
Data inizio: 15/01/2019
Data fine: 15/02/2021
Il progetto “Crowddreaming: Youth co-create Digital Culture” (CDDC) mira a diffondere e ampliare a livello europeo una buona pratica nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale digitale come mezzo per l’educazione inclusiva e per la promozione dei valori europei tra i giovani.
Il progetto promuove le migliori pratiche con lo stesso nome sviluppato da Stati Generali dell’innovazione (Stati generali di innovazione, SGI). “Crowddreaming” è nato come un concorso per le scuole italiane, promosso da Stati Generali dell’Innovazione e dalla Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities School. La terza edizione si è svolta nel 2018. Ha lo scopo di incoraggiare sia gli insegnanti che i giovani a conoscere la sfida epocale su cui sono chiamate le nuove generazioni, saranno i primi nella storia a tramandare un patrimonio culturale puramente digitale. Il concorso mira a sensibilizzare sulle difficoltà di questa sfida e a stimolare l’adozione di nuovi paradigmi di pensiero necessari per operare nella dimensione digitale.
Il progetto Crowddreaming prende questo concetto e lo scala nelle scuole di tutta Europa; gli studenti saranno invitati a creare una “scena digitale” di realtà virtuale / aumentata come classe. Il progetto creerà per la prima volta una versione formale della metodologia e del curriculum di Crowddreaming, consentendo di scalarlo in tutta Europa. Le scene digitali sviluppate dagli studenti partecipanti ai paesi pilota saranno riunite in una piazza digitale, un monumento digitale – Europa Square.
Il progetto mira a raggiungere 400 studenti delle scuole secondarie per ciascuna nazione-pilota, che creeranno 20 scene digitali per nazione. La piattaforma del progetto “Europa Square” ospiterà almeno 80 scene create dagli studenti europei.